top of page

La pubblicazione rappresenta l'opinione personale dell'autore e non necessariamente quella di Nutrizzia d.o.o., proprietaria di questo sito web. L'autore ha effettuato la ricerca e le conclusioni basandosi sulle proprie conoscenze generali, se non diversamente indicato nel testo sotto.

Iscriviti alla newsletter e ottieni un sconto del 10%!

Dott. Shigeaki Hinohara: il medico giapponese della longevità e i segreti per una vita ben vissuta

In a world obsessed with quick fixes and high-tech solutions to health, Dr. Shigeaki Hinohara offered something refreshingly timeless: purpose, simplicity, and service. Living to the remarkable age of 105, Hinohara wasn’t just a passive observer of aging—he was a pioneer who actively redefined what it means to live well, right up until the end.


Persona seduta in una tradizionale stanza giapponese, che ammira il vibrante fogliame autunnale attraverso le porte scorrevoli aperte. Atmosfera serena e contemplativa.

L'uomo dietro la leggenda

Nato nel 1911 nella prefettura di Yamaguchi, in Giappone, Shigeaki Hinohara crebbe in un mondo in rapida evoluzione. Si laureò all'Università Imperiale di Kyoto nel 1937 e iniziò a lavorare presso il St. Luke's International Hospital di Tokyo nel 1941, poco prima che il Giappone entrasse nella Seconda Guerra Mondiale. Nei successivi 70 anni, si trasformò da giovane medico in una delle voci più autorevoli in Giappone in materia di salute e benessere.


Il Dott. Hinohara non era solo un medico: era un riformatore della sanità pubblica, un insegnante e uno scrittore. Contribuì a plasmare il sistema sanitario giapponese durante la sua rinascita nel dopoguerra e fu una figura chiave durante emergenze nazionali come i bombardamenti di Tokyo e l'attacco con gas sarin del 1995.


Anche negli ultimi anni della sua vita rimase straordinariamente attivo: scrisse libri, tenne conferenze e curò pazienti anche quando aveva più di 100 anni.


La filosofia che ha definito la sua vita
  1. Continua a lavorare - la pensione è facoltativa

Il Dott. Hinohara ha lavorato instancabilmente ben oltre l'età pensionabile convenzionale, arrivando spesso a lavorare 18 ore al giorno anche a 90 anni. La sua convinzione era semplice: "Non c'è mai bisogno di andare in pensione, ma se proprio bisogna farlo, dovrebbe essere molto più tardi dei 65 anni".

Sosteneva che impegnarsi in un lavoro significativo aiuta a mantenere vivi sia il corpo che la mente. Secondo lui, lo scopo è la medicina definitiva.


  1. Mantenersi fisicamente attivi nella vita di tutti i giorni

Pur avendo accesso a tutti i migliori strumenti per la salute, Hinohara non si affidava a palestre di lusso o routine elaborate. Prendeva le scale invece dell'ascensore, trasportava i propri bagagli e incoraggiava le persone a trovare modi naturali per mantenersi attivi.

"I miei segreti per una lunga vita sono: rimanere sempre positivi, non ingrassare e continuare a muoversi", diceva spesso.


  1. Mangiare leggero e consapevolmente

La sua dieta era un altro esempio di moderazione. In genere saltava il pranzo e preferiva piccole porzioni di verdura, pesce e riso. Credeva che mangiare troppo fosse una delle abitudini più dannose della società moderna.

È interessante notare che non sosteneva rigide regole nutrizionali. Piuttosto, sottolineava l'importanza di ascoltare il proprio corpo ed evitare gli eccessi. Il suo consiglio chiave: "Mangia per vivere, non vivere per mangiare".


  1. Trova gioia nell'aiutare gli altri

Un tema centrale del suo insegnamento era la componente emotiva della salute. Il Dott. Hinohara credeva che aiutare gli altri portasse una gioia profonda, che a sua volta promuove il benessere.

"Vivere a lungo è meraviglioso", disse una volta, "ma vivere una vita piena di contributi è ciò che la rende degna di essere vissuta".

Incoraggiò inoltre le persone a evitare di preoccuparsi troppo della propria salute. Paradossalmente, non ossessionarsi per rimanere in salute potrebbe effettivamente migliorare il proprio benessere generale.



I contributi che hanno cambiato il Giappone

Il Dott. Hinohara introdusse il concetto di "carena umana" – un check-up medico preventivo completo – che divenne standard in Giappone. Questi check-up hanno contribuito ai rinomati tassi di longevità e alla bassa incidenza di malattie croniche del Paese.


Coniò anche il termine "malattie legate allo stile di vita" per richiamare l'attenzione su condizioni prevenibili come diabete, malattie cardiache e obesità. La sua enfasi sulla prevenzione rispetto alla cura cambiò sia le politiche pubbliche che gli atteggiamenti dei cittadini nei confronti della salute in tutto il Paese.


Al St. Luke's International Hospital, dove prestò servizio per decenni, contribuì anche a sviluppare uno dei protocolli di risposta alle catastrofi più sofisticati del Giappone, garantendo che l'ospedale potesse gestire qualsiasi situazione, dalle pandemie agli attacchi terroristici.


Il nuovo movimento degli anziani

Lungi dal considerare la vecchiaia come un periodo di declino, Hinohara ha contribuito a guidare quello che ha definito il New Elderly Movement, un cambiamento culturale che celebra il contributo di persone che hanno superato da tempo l'età pensionabile.


Ha insistito sul fatto che gli anziani possono e devono continuare a svolgere ruoli vitali nella società, non solo per preservare il proprio benessere, ma anche per trasmettere saggezza e ispirare le generazioni più giovani.


L'eredità attraverso la letteratura

Il Dott. Hinohara ha scritto più di 150 libri, molti dei quali sono diventati bestseller in Giappone. Il suo più famoso, "Vivere a lungo, vivere bene", ha venduto oltre 1,2 milioni di copie e rimane una pietra miliare nella letteratura popolare giapponese sulla salute.


Questi libri univano intuizioni mediche a una guida spirituale, radicata nell'umiltà e nell'ottimismo. Parlava spesso della necessità di affrontare la vita con curiosità, umorismo e gratitudine.


Lezioni di vita dal dottor Hinohara

Ecco alcuni dei momenti più memorabili della sua lunga e intensa vita:

  • Non aver paura del cambiamento. Credeva che la flessibilità fosse la chiave per rimanere giovani nello spirito.

  • Evita di lasciarti dominare dagli orari. Non credeva nell'essere eccessivamente rigido. "Le persone che vivono a lungo non tengono il tempo", diceva.

  • Coltiva la speranza e la curiosità. Sottolineava l'importanza di avere degli obiettivi, a prescindere dall'età.

  • Non inseguire il lusso. I piaceri semplici e le relazioni significative erano più importanti per lui delle cose materiali.

  • Ridi spesso. Credeva che la gioia fosse un nutriente essenziale per l'anima.


Conclusione: Una vita che guarisce ancora

Il Dott. Shigeaki Hinohara è morto nel luglio 2017 all'età di 105 anni. Ma le sue idee su salute, longevità e potere dello scopo sono più rilevanti che mai nel mondo odierno, segnato da burnout e stress cronico.


Non ha semplicemente aggiunto anni alla vita, ha aggiunto vita agli anni. E così facendo, ha lasciato non solo un'eredità di successi medici, ma anche un modello di come ognuno di noi possa vivere una vita più lunga, più piena e più significativa.


Quindi, la prossima volta che vi ritroverete a prendere l'ascensore, a stressarvi per la vostra dieta o a desiderare la pensione, pensate al Dott. Hinohara e salite le scale.



Commentaires


bottom of page