Alimenti che imitano gli effetti di Ozempic
- Zala Faganel
- 15 giu
- Tempo di lettura: 4 min

L'11 marzo 2025, il post del Dr. Axe (profilo Instagram) su Instagram, "I migliori alimenti scientificamente provati che imitano gli effetti di Ozempic", ha ottenuto oltre 10.000 "Mi piace" e ha spinto migliaia di persone a chiedere: "Commenta 'ORMONE' per ricevere la mia masterclass approfondita su come bilanciare naturalmente i tuoi ormoni".
Evidenzia un elenco di alimenti, integratori ed erbe di uso quotidiano che, secondo la ricerca, aumentano i livelli di GLP-1, aumentando efficacemente il senso di sazietà, rallentando lo svuotamento gastrico e frenando i picchi glicemici, senza gli effetti collaterali delle iniezioni di semaglutide.
Ecco la sua analisi:
1. Dare priorità a cibi ricchi di proteine
Perché è importante: gli alimenti ricchi di proteine (come uova, yogurt greco, pollo, pesce, legumi) stimolano il GLP-1 e altri ormoni della sazietà, aiutandoti a mangiare di meno senza sentirti privato di qualcosa.
Cosa dice il Dott. Axe: "Pasti ricchi di proteine = riduzione dell'appetito e glicemia stabilizzata".
Come usarlo: inizia la giornata con yogurt greco e frutti di bosco, mangia una zuppa di lenticchie a pranzo e scegli salmone o pollo alla griglia per cena.
2. Fibra = pienezza e fermentazione
Alimenti da includere: broccoli, cavoletti di Bruxelles, avena, chia, lino, legumi.
Meccanismo: queste fibre nutrono la flora intestinale, producendo acidi grassi a catena corta che aumentano il GLP-1 e rallentano la digestione.
Intuizione del Dott. Axe: sottolinea "verdure ricche di fibre e cereali integrali: imprescindibili per la salute ormonale".
Impiattamento: aggiungi avena cotta o budino di chia a colazione; cuoci al vapore broccoli o cavoletti di Bruxelles come contorno; usa le lenticchie in insalate o stufati.
3. Grassi sani in soccorso
Fonti: avocado, olio d'oliva, frutta secca/semi, pesce azzurro.
Perché aiutano: questi grassi ritardano lo svuotamento gastrico e agiscono come segnali per il rilascio di GLP-1, il che significa che ci si sente sazi più a lungo.
Il Dott. Axe dice: "Non temete i grassi sani: bilanciano la glicemia e aumentano il senso di sazietà!"
Aggiungeteli: cuocete le verdure in olio d'oliva, guarnite i pasti con avocado o frutta secca, fate spuntini con mix di frutta secca e semi.
4. Tè verde, cannella, berberina: alleati erboristici del GLP‑1
Dal suo reel (#perditadipeso #ozempic #cannella #berberina), il Dott. Axe consiglia:
Estratto di tè verde: offre una spinta termogenica e stimola il GLP-1.
Cannella e berberina: regolano la glicemia, riducono i picchi di insulina, supportando indirettamente i percorsi del GLP-1.
Prova questo: sorseggia del matcha al mattino e spolvera di cannella il porridge d'avena o il caffè.
5. Idratazione ed elettroliti: non solo belle bevande
Punti di forza: acqua di cocco, brodo d'ossa, verdure idratanti come cetriolo e anguria.
Perché: rimanere idratati favorisce la digestione e il controllo del glucosio, supportando indirettamente la funzione del GLP-1.
Il Dott. Axe sottolinea: "Idratazione + elettroliti = regolazione metabolica + controllo dell'appetito".
Da sorseggiare: acqua di cocco a metà pomeriggio, brodo d'ossa prima di pranzo e fettine di cetriolo o anguria come spuntino.
6. Movimento e tempi dei pasti: supporto GLP‑1 per lo stile di vita
Il Dott. Axe suggerisce nei suoi commenti che i risultati migliori si ottengono combinando strategie alimentari con:
Digiuno intermittente
Movimento quotidiano (anche camminare)
Dare priorità al sonno e alla gestione dello stress.
Queste abitudini modulano gli ormoni della fame (grelina, leptina, GLP-1) per un controllo sostenibile dell'appetito.
7. Perché non passare direttamente a Ozempic?
In un filmato intitolato "La dura realtà è che gli effetti collaterali dei farmaci per la perdita di peso come Ozempic sono troppo gravi...", il Dott. Axe mette in guardia contro:
Invecchiamento accelerato
Perdita di massa muscolare/grasso
Disturbi gastrointestinali
Incoraggia a provare prima strategie naturali, a meno che non vi siano indicazioni mediche.
Esempio di menu giornaliero: mangiare per aumentare il GLP-1
7:00 - Yogurt greco + frutti di bosco + chia + cannella; matcha latte
10:00 - Frullato verde (cavolo riccio, avocado, cetriolo, base di brodo di ossa)
12:00 - Insalata di lenticchie e broccoli con olio d'oliva, limone; contorno di anguria
15:00 - Mix di frutta secca (mandorle, noci, semi di lino) + acqua di cocco
18:00 - Salmone alla griglia, cavoletti di Bruxelles saltati in olio d'oliva, quinoa
20:00 - Tazza di tè verde con berberina (capsula o polvere)
Mettere tutto insieme: 5 punti chiave
Integra ogni pasto con proteine per segnalare precocemente il senso di sazietà.
Fai il pieno di fibre: fagioli, verdure crocifere, avena.
Includi grassi sani per rallentare la digestione e migliorare la risposta ormonale.
Sorseggia erbe e alimenti idratanti che supportano il GLP-1 in modo naturale.
Rafforza la tua alimentazione con abitudini di vita sane: muoviti, digiuna, dormi, rilassati.
Inizia con piccole dosi, magari aggiungendo un matcha latte e uno spuntino pomeridiano a base di acqua di cocco, e aumenta gradualmente. Tieni traccia di come ti senti: meno fame, meno voglie, più energia.
La scienza in breve
È ben documentato che proteine e fibre aumentano i livelli di GLP-1 e PYY, migliorando il senso di sazietà.
I grassi ritardano lo svuotamento gastrico e amplificano il rilascio di ormoni intestinali.
Gli alimenti salutari per l'intestino creano metaboliti che regolano l'appetito.
Cannella e berberina hanno dimostrato clinicamente di modulare la glicemia e possono supportare le vie metaboliche del GLP-1.
Sebbene non sia potente quanto i farmaci da prescrizione, questa combinazione può aiutare significativamente nella gestione del peso e nel controllo della fame, con meno effetti collaterali e costi molto più bassi.
Considerazioni finali
Il consiglio del Dott. Axe offre un approccio equilibrato, olistico e incentrato sul cibo per aumentare naturalmente il GLP‑1 e supportare il benessere a lungo termine. Non è una soluzione rapida, ma un cambiamento di stile di vita, basato su cibo vero, scelte intelligenti e routine sostenibili.
Comments